
Giovanni Massarelli
Il nostro ricordo di Giovanni Massarelli. Vogliamo ricordare, a sette anni dalla morte, Giovanni Massarelli, una figura sicuramente importante sotto il profilo politico e culturale nella storia della nostra città, dove era nato l’11 marzo del 1924. Nel 2016, in occasione nel primo anniversario della scomparsa, gli Amici del Fondo Ranalli, decisero di ricordarlo con una breve raccolta di immagini e interventi in un video, “Giovanni Massarelli – Libri e appunti per il futuro”, presentato presso la Scuola Cesare Laurenti nel corso di un incontro al quale partecipò anche il sen. Giovanni Ranalli.
Sul canale YouTube "Amici del Fondo Ranalli" è visualizzabile il video. Ricordiamo brevemente che Giovanni Massarelli e Giovanni Ranalli avevano frequentato le scuole elementari in via XVI Settembre e si sarebbero ritrovati ancora insieme, dopo la seconda guerra mondiale, nella ricostruzione della Camera del Lavoro. Successivamente l’impegno politico li avrebbe visti impegnati in partiti diversi, il Partito socialista e il Partito comunista, ma con obiettivi comuni quali lo sviluppo della giustizia sociale, la crescita della classe lavoratrice e lo sviluppo della città. Massarelli, negli anni cinquanta e sessanta fu eletto più volte consigliere comunale nel PSI, nominato Assessore, poi Vice Sindaco e infine Sindaco di Civitavecchia, carica che ricoprì tra il 1964 e il 1967. Successivamente ricoprì la carica di membro dell’ufficio di presidenza dell’Associazione Nazionale Cooperative Agricole della Lega Nazionale delle Cooperative. Nel 1976 fondò il Circolo politico culturale Lelio Basso, con l’obiettivo di raccogliere contributi che fossero utili per uno sviluppo futuro della città oltre le attività tradizionali.Negli ultimi anni dedicò il suo tempo a ricostruire dal suo originale punto di vista quasi un secolo di storia in due libri autobiografici, Classe 1924 e Una città in bilico scritti insieme a Nando Mori. Nell’ultimo lavoro, Tricolori sulla Fortezza, espresse il suo interesse per la storia cittadina raccogliendo alcuni suoi brevi articoli pubblicati nei giornali locali con storie e personaggi dell’Ottocento utili a comprendere anche il presente e i suoi limiti “nell’auspicio- scriveva – che gli attori sociali ed economici, anche della nostra città, siano capaci di uscire dalle logiche corporative e individualistiche e porsi al servizio della società, rivitalizzando i principi basilari della democrazia e, forse, di una nuova etica” concludendo come “questo auspicio e questa speranza derivano dalle idee e dei valori che mio padre e mio nonno mi hanno trasmesso
Auguri di buone feste
Un caro augurio di Buone feste e di un 2022 più sereno

Anime itineranti
Presentazione del libro “Anime itineranti” di Patrizia Arcioni
Donna Arte 2021

Ritorna “Donna Arte”, evento promosso da “Amici del fondo Ranalli-ODV”, progetto sostenuto da Fondazione Cariciv e dal Comune di Civitavecchia.
Di seguito la locandina dell’evento. Seguirà il programma completo.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI TRAMITE PIATTAFORMA SKYPE
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI TRAMITE PIATTAFORMA SKYPE
Con la presente si comunica che è convocata l’assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione “Amici del Fondo Ranalli – ODV”.
Si informano gli iscritti che, in conformità con i DPCM che regolamentano l’emergenza COVID-19 finalizzati al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19, l’assemblea si terrà in modalità di videoconferenza SKYPE per permettere il regolare svolgimento, il giorno 29 marzo 2021, alle ore 17:30 ed ove occorra in seconda convocazione il giorno 30 marzo 2021 alle ore 17:30, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO:
- Rinnovo cariche sociali per il triennio 2021-2022-2023;
- Varie ed eventuali.
Possono partecipare all’Assemblea soltanto i soci in regola con il pagamento della quota associativa, ovvero coloro i quali hanno effettuato il versamento della quota associativa prevista per l’anno 2020 .
Nel caso di impossibilità a partecipare all’assemblea potrà essere inviata delega debitamente compilata e sottoscritta unitamente alla scansione del documento di identità del delegante all’indirizzo mail segreteria@fondoranalli.org con un massimo di due soci per persona.
Considerata la straordinarietà della convocazione dell’assemblea tramite piattaforma web, vi preghiamo di trasmettere le eventuali deleghe nei giorni antecedenti all’assemblea per permettere un’ottimizzazione dei tempi.
Per partecipare all’Assemblea è necessario contattare segreteria@fondoranalli.org che fornirà le credenziali d’accesso alla piattaforma Skype,
Per ogni ulteriori informazione anche di carattere tecnico e per ragioni organizzative è gradita conferma di partecipazione anche tramite mail all’indirizzo segreteria@fondoranalli.org
Civitavecchia, 18 marzo 2021
Il Presidente
P.S. La presente convocazione è stata notificata in rete tramite WathsApp, sulla pagina facebook Fondo Ranalli e sul sito www.fondoranalli.org.
>>>>>
Alla Laurenti non c’è più posto, a rischio il Fondo Ranalli
IL CASO
AAA… Il Fondo Ranalli cerca casa. Sfrattato dalla pandemia per la necessità di reperire più spazi per gli alunni di via XVI settembre, dove dal 2009 era ospitato in tutta l’ala sinistra dell’ultimo piano, il “Fondo” donato nel 2009 dal senatore Giovanni Ranalli alla “sua” scuola, la primaria Cesare Laurenti, era diventato una biblioteca accessibile a tutti.
>>>>>
“Esperienza al capolinea”
CIVITAVECCHIA – Dalla Professoressa Maria Grazia Verzani riceviamo e pubblichiamo: <<La mia esperienza nel mondo didattico-culturale al servizio della città, come insegnante alla Scuola Media Luigi Calamatta, come promotrice presso il Centro Sociale Anna Magnani, fondatrice della Società Storica Civitavecchiese, infine come presidente dell’Associazione Amici del Fondo Ranalli, è ormai arrivata al capolinea. Continua a leggere
>>>>> INTERVENTI E COMUNICATI POLITICI
Il capogruppo del Pd, Marco Piendibene: “Chiamiamo in causa l’amministrazione comunale per adoperarsi a difesa del Fondo Ranalli”
================================================================